Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta bruxelles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bruxelles. Mostra tutti i post

lunedì 17 luglio 2017

Viaggio tra i giardini del Belgio

Bonjour a tout le monde!

Riprendo a scrivere il blog dopo quasi due anni di pausa e tante cose sono cambiate nel frattempo, tra queste mi sono trasferita a vivere a Bruxelles da un po' di mesi e ho visto così tante cose belle in questo periodo che mi è tornata voglia di scrivere e condividere alcune di queste sul blog. Penso e spero che ritornerò ad aggiornare il blog con una certa frequenza.

Non scriverò un post su Bruxelles perché l'ho già fatto un bel po' di tempo fa, se ve lo siete perso lo potete trovare QUI. Oggi invece vorrei parlare di alcuni dei meravigliosi giardini che ho visto in Belgio da quando sono arrivata e credo che la primavera sia il periodo ideale per girovagare e godere appieno delle sorprese che la natura ci offre.



Iniziamo questo piccolo viaggio da Bruxelles e per la precisione dalle serre reali di Laeken, che vengono aperte al pubblico soltanto una volta all'anno nel periodo della fioritura, che in genere va da metà aprile a inizio maggio più o meno. Il biglietto di ingresso è di circa due euro, ma preparatevi a lunghe attese specie nel weekend.





Le serre furono fatte costruire dal re Leopoldo II dagli architetti Belat e Horta e sono dei veri capolavori di art nouveau. In più al loro interno si trova una straordinaria varietà di specie botaniche esotiche così si ha l'impressione di essere in sud America in alcuni momenti o in Giappone non appena si svolta un determinato angolo.





A 20 minuti scarsi di treno da Bruxelles invece c'è la cittadina di Halle, famosa in Belgio per il suo Hallerbos, chiamato anche il "bosco blu" perché ad aprile fioriscono le campanule blu che ricoprono l'intero bosco come un gran mantello. E' uno spettacolo davvero unico e magico, sembra di essere catapultati in una favola quando si è all'interno.
                         



Infine chiudiamo il tour con il giardino giapponese nella cittadina di Hasselt. Se siete a Bruxelles e volete andare a visitarlo sappiate che ci vuole circa un'oretta e mezza di viaggio. E' facilmente raggiungibile anche dalla città di Maastricht nel caso vi troviate al sud dell'Olanda.
Io sono andata a visitarlo in Estate ( e molte spose l'avevano scelto come location per fare le foto), ma anche per il giardino giapponese credo che il periodo migliore sia la primavera in cui potete ammirare i ciliegi in fiore.



Che ne pensate? Avevate mai sentito parlare di qualcuno di questi posti?

sabato 10 agosto 2013

Bruxelles, ma belle!




Sappiate che non sono morta, ma in questi giorni sono stata in vacanza nell'adorabile Bruxelles. Quando abbiamo prenotato sinceramente non sapevo che cosa aspettarmi da questa città, ma sono stata piacevolmente sorpresa!
Il centro in particolare, piccolo, pieno di localini e tavolini all'aperto e così vivo aveva quell'aria di eleganza che io mi aspettavo di trovare all'epoca a Parigi. Uno dei miei posti preferiti è l'Halles Saint-Gery , un vecchio mercato coperto riutilizzato come bar e centro esposizioni, dove ci si può fermare anche per una partita a scacchi. La domenica inoltre spesso l'ex mercato pullula di bancarelle e diventa un prezioso ritrovo per gli amanti del vintage.

  

Da non perdere a mio parere anche Place Saint Catherine con la sua imponente chiesa gotica circondata da numerosi locali in cui potete assaporare le caratteristiche moules avec frites (cozze con patatine fritte), uno dei piatti simbolo della nazione, da provare almeno una volta!

Qui ci sono anche altri due dei miei locali preferiti, Ellis che fa degli hamburger gourmet assolutamente squisiti e Noordzee, una pescheria che prepara anche zuppe, fritture e tante altre cose sul momento permettendoti di gustarle sui tavolini sulla piazza di fronte a un bel bicchiere di vino. 

Ma ora basta parlare di cibo e passiamo alle cose serie...il luogo che ho adorato più di tutti è stata la davvero splendida Grand Place, ovunque ti girassi eri circondata da magnifici edifici e sia di notte che di giorno regala un effetto WOW. 

Se potete fate un tour guidato dell'Hotel de Ville, merita davvero, sembra un piccolo palazzo reale per quanto è sfarzoso. E se avete tempo andate a visitare anche la Maison du Roi che racchiude non solo la storia della città, ma anche la vasta collezione di vestiti del grazioso Manneken Pis.
Il Manneken Pis è una piccola statua di un bambino che fa la pipì, simbolo caro agli abitanti di Bruxelles. L'origine della statua non è accertata, numerose leggende circolano su di lui, tra di esse la più popolare è quella che il bambino avrebbe spento, proprio facendo la pipì, la miccia di una bomba con la quale i nemici volevano dar fuoco alla città.
E' tradizione offrire al bambino degli abiti per speciali occasioni e ormai la sua collezione comprende circa 800 abiti, un guardaroba degno di un principe.

E a proposito di principi e principesse, non potete non andare a Bruxelles e non ammirare il palazzo reale, anche se sfortunatamente è possibile visitarlo soltanto durante il periodo estivo. Prima di arrivare al palazzo però passate da Mont des Arts (la zona dei musei) e fermatevi ad ammirare la vista della città da lassù. 
Visitate qualche museo e poi dirigetevi verso il palazzo reale che vi sorprenderà non solo perché ingresso era gratuito, ma anche perché è così riccamente decorato che non sfigura affatto comparandolo con altri suoi "colleghi" più celebri.



 
                                      


Altro must see a Bruxelles è l'atomium, una gigantesca struttura in acciaio dalla forma di atomo, costruito per l'esposizione universale del 58, in origine sarebbe dovuto restare solo per 6 mesi, ma alla fine proprio come è accaduto per la Torre Eiffel a Parigi, è stato deciso di non abbatterlo e ora è diventato uno dei simboli della città.

Se vi trovate a Bruxelles  prendete il treno e andate assolutamente a visitare Bruges, il suo centro storico medievale completamente circondato dall'acqua la rende totalmente adorabile, sembra uscita da un dipinto da qualsiasi angolo la si guarda e ricorda un pochetto Venezia, decisamente da non perdere!



Infine sappiate che vado in vacanza in calabria in un paese lontano dal mondo, quindi se non scrivo più per il resto del mese è perché la connessione non funge e io non sono stata abbastanza previdente da scrivere e programmare altri post!