Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Lily Collins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lily Collins. Mostra tutti i post

giovedì 16 aprile 2015

Scrivimi Ancora [Love, Rosie]


Ieri sera sono finalmente riuscita a vedere Scrivimi ancora, che non sapete neanche da quand'è che lo cercavo in streaming. Lo volevo vedere principalmente perché da quando l'ho visto in Posh mi sono innamorata di Sam Claflin, ma il film è stato davvero una piacevolissima sorpresa.

La trama in breve è la seguente:
Rosie e Alex sono amici del cuore fin da quando erano bambini: si sono sempre raccontati tutto, compresi i sogni bizzarri in cui Alex immagina di essere non una persona ma un oggetto. La loro amicizia è già amore ma nessuno dei due riesce ad ammetterlo, e a partire da un bacio scambiato durante la festa ad alto tasso alcolico per i 18 anni di Rosie si innesca una catena di equivoci e rimandi che durerà per 12 anni, tenendo lontani i due potenziali innamorati anche fisicamente, visto che si ritroveranno su continenti diversi.
FONTE

Sicuramente essendo una commedia romantica il film non riserva chissà quali risvolti inaspettati, si sa fin dall'inizio come la storia di Rosie e Alex andrà a finire, ma è il viaggio che conta, ed è un viaggio assolutamente delizioso. La storia scorre in maniera leggera e senza troppi drammi, continuando sempre a coinvolgerti nelle vicende dei due ragazzi, senza annoiare.

Mi sono molto piaciuti entrambi i protagonisti e il loro rapporto nel corso del tempo, si sono sempre mantenuti fedeli a loro stessi, ci sono sempre stati l'uno per l'altro, hanno sempre rispettato il volere dell'altro e gli hanno sostenuti anche quando quello che facevano andava contro il loro stesso interesse. E Sam Claflin e Lily Collins fanno un ottimo lavoro nel rappresentarli. Molto buona anche la chimica tra i due. 
Anche tutto il resto del cast funziona molto bene, creando personaggi un po' strambi, ma decisamente simpatici. La mia preferita su tutti la migliore amica di Rosie.
Lo stile British si riconosceva qua e là, ma in particolare ho adorato la strizzatina d'occhio ad Orgoglio e Pregiudizio nel discorso iniziale del papà di Rosie in cui la invitava a seguire i suoi sogni e non ascoltare la madre.
Infine ho adorato la colonna sonora, specialmente la canzone di apertura del film.

mercoledì 11 aprile 2012

"Specchio, specchio delle mie brame. Chi è la più bella del reame?"


Non sono una fan di questi  riadattamenti delle fiabe che stanno spopolando ultimamente al cinema, sarà che sono troppo legata alla versione Disney, ma ciononostante stasera sono andata a vedere anche Biancaneve. Sapendo che c'era quella gran donna della Roberts ad interpretare la regina cattiva come potevo non andarci?
Cercherò di dare le mie impressioni del film a caldo senza spacciarmi per grande critica di cinema, la storia non c'è bisogno che ve la racconti perché bene o male si sa, ma questa presenta qualche simpatica sorpresa. Iniziamo da Julia Roberts e la sua regina, mi è piaciuto che il suo personaggio avesse parecchio spazio, è una regina scorretta, ma intrigante, che regala più di una simpatica scena e purtroppo il personaggio della regina che usa le tasse del popolo per fare le feste è un tema sempre attuale. Il ruolo del principe belloccio, ma non troppo sveglio è affidato a Armie Hammer , se penso che qualche anno fa questo ragazzo interpretava l'interesse amoroso di turno di quella cavalla golosa di Sriiiina in Gossip Girl, direi che ne ha fatta di strada. Il personaggio mi ricorda un pochetto l'altrettanto bello quanto scemo principe di Come d'Incanto e riesce a regalarci delle scene spassose, tra le quali in particolare il primo scontro tra i nani o vari siparietti con la regina. E per quanto riguarda i nani,dimenticatevi i soliti Cucciolo, Mammolo, Brontolo e confesso che gli altri nomi non me li ricordo, questi hanno altri nomi e di professione fanno i ladri, loro per me sono stati la parte più simpatica del film.
Poi visto che il film è Biancaneve credo che mi tocchi spendere qualche parola sulla protagonista, solo che onestamente tutto ciò che riesco a dire è che io passavo tutto il tempo delle scene dove c'era lei a fissarle le sopracciglia. Ma davvero questa se ne va in giro con QUESTE cose? Ora oltre allo spazio tra i denti alla Anna Paquin anche le sopracciglia, chiamiamole folte va', sono considerate belle? Un qualche guru della sfera fashion venga a rispondermi alla domanda. O ditemi che se l'è fatte solo per il film, lo accetterei.
Poi quando non venivo distratta dalle sopracciglia di Biancaneve venivo distratta dagli opinabili costumi che ogni tanto mi ricordavano Alice in Wonderland di Tim Burton, senza la parte dark. 
Il film è tutto rosa,gioia e fiori come neanche la fiaba originale di Biancaneve era e naturalmente vissero tutti per sempre felici e contenti.