E il nuovo anno è iniziato già da qualche giorno ormai, scusate ma gli interminabili pranzi coi parenti e il mio sonno arretrato mi hanno impedito di scrivere prima per poter augurare a tutti voi un sereno e felice 2013, spero che vi regali ciò che desiderate e anche di più. Che poi le cose che non ci si aspetta possono anche essere le migliori a volte.
Detto questo se volete iniziare l'anno all'insegna del risparmio e avete un calendario del 2002, 1991, 1985, 1974, 1963, 1957, 1946, 1935, ma soprattutto del 1929 o del 1918, lo so che tutti voi in fondo ne avete uno conservato, ecco è il momento di tirarlo fuori perché può essere tranquillamente riutilizzato per quest'anno. E c'è di più il calendario 2013 può essere riciclato per 2019, 2030, 2041, 2047, 2058, 2069, 2075, 2086, 2097 e nel caso in cui venga scoperto l'elisir di lunga vita anche nel 2109, quindi fatene tesoro.
Oltre darvi queste inutili news, volevo fare un'altra cosa inutile, ma che mi va di fare, i fatidici buoni propositi per questo nuovo anno. Mi piace farli, anche se ci credo poco anche nel momento in cui li scrivo, alcuni di questi sono gli stessi che mi faccio da una vita la sera prima di andare a dormire, solo che poi il giorno dopo tutto sfuma. Comunque ecco qua i miei buoni propositi, cercando di mantenermi sul realistico-andante:
- Studiare, studiare, studiare. Questo spero di mantenerlo almeno per la sessione di esami Gennaio-Febbraio che è praticamente alle porte.
- Essere costante in qualche cosa e non lasciarmi vincere dalla pigrizia dopo l'entusiasmo iniziale.
- Essere un po' meno asociale che non mi costa niente
- Finire Anna Karenina prima che vada a vedere il film al cinema. Ecco questo forse è fattibile.
- Iscrivermi a qualche corso, iniziare qualche nuova attività
- Essere un po' più felice di tutto quello che ho, invece di stare sempre a guardare ciò che mi manca
E questo è quanto per ora. Quali sono i vostri buoni propositi per questo 2013?